La Pasqua 2025 ha segnato un momento d’oro per il turismo lento in Italia, con oltre 1,6 milioni di presenze registrate tra pernottamenti, pranzi e visite giornaliere negli agriturismi . Questo trend evidenzia una crescente preferenza per esperienze autentiche e sostenibili, lontane dalle mete turistiche tradizionali.
🌿 Il boom degli agriturismi
Con più di 26.000 aziende agrituristiche attive e 17 milioni di presenze annue, il settore si conferma un pilastro del turismo italiano . Durante le festività pasquali, molte famiglie hanno scelto di trascorrere il tempo in campagna, partecipando a attività come yoga, corsi di cucina e cammini rurali.
🚶♂️ Cammini e spiritualità
Parallelamente, i cammini italiani hanno visto un aumento significativo di partecipanti. Eventi come “Cammini Aperti 2025”, tenutosi il 10 e 11 maggio, hanno offerto escursioni gratuite lungo percorsi spirituali come il Cammino di San Benedetto e le Vie di San Francesco, coinvolgendo regioni come Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Toscana e Umbria.
🌍 Un turismo sostenibile e di prossimità
Il turismo lento promuove la valorizzazione dei territori meno conosciuti, incentivando la scoperta di borghi, tradizioni locali e prodotti tipici. Iniziative come l’Agritravel Expo, svoltasi dal 4 al 6 aprile a Bergamo, hanno messo in luce l’importanza di un turismo sostenibile e rispettoso dell’ambiente.
In conclusione, la Pasqua 2025 ha evidenziato una chiara tendenza verso un turismo più consapevole e autentico, con gli italiani sempre più inclini a scegliere esperienze che arricchiscono lo spirito e rispettano il territorio.